Author: elisabettaboffo

Calendario accademico

ANNO ACCADEMICO 2023/2024

 

Primo Quadrimestre: da venerdì 15/09/2023 a sabato 23/12/2023

Secondo Quadrimestre: da sabato 03/02/2024 a sabato 25/05/2024

 

SESSIONI DI ESAME

Esami sessione straordinaria autunnale: lunedì 18/09/2023 e martedì 19/09/2023

Esami sessione ordinaria invernale: lunedì 08/01/2024 – martedì 30/01/2024

Esami sessione straordinaria primaverile: mercoledì 20/03/2024 e giovedì 21/03/2024

Esami sessione ordinaria estiva: lunedì 20/05/2024 – giovedì 13/06/2024

 

Esami finali di Baccalaureato: giovedì 6 giugno 2024

 

Iscrizioni e informazioni

INIZIO DEI CORSI VENERDÌ 15 SETTEMBRE

Iscrizioni aperte fino al 30 settembre 2023

 

 

 

Per l’immatricolazione è necessario un colloquio con il Direttore.

Si raccomanda di fissare l’appuntamento telefonando alla segreteria (0422 324831) negli orari di apertura:

lunedì dalle 17.30 alle 19.30
martedì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.30 alle 19.30
mercoledì dalle 17.30 alle 19.30
giovedì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.30 alle 19.30
sabato dalle 10.00 alle 12.00

 

MODULI di iscrizione in allegato

I moduli vanno scaricati nel proprio dispositivo, salvati con nome, compilati a computer (senza la firma) ed inviati a: segreteria.sti@diocesitreviso.it

Insieme ad ogni modulo di iscrizione, va compilato ed inviato anche un “Modulo consenso trattamento dati“.

 

CALENDARIO e ORARIO delle lezioni in allegato

 

Orario delle lezioni

Lunedì – Martedì – Venerdì

I ora          8.45 – 9.30

II ora        9.35 – 10.20

III ora       10.25 – 11.10

IV ora       11.25-12.10

V ore        12.15-13.00

Sabato

I ora            8.30 –   9.15

II ora          9.20 – 10.05

III ora       10.20 – 11.05

IV ora       11.10 – 11.55

 

Condoglianze a don Sandro Dalle Fratte

Martedì 4 luglio 2023 è venuto a mancare, all’età di 91 anni, Gino Dalle Fratte, papà del nostro docente don Sandro.

Le esequie si celebreranno venerdì 7 luglio alle ore 10.00 nella Chiesa Parrocchiale di Zianigo di Mirano (VE).

Il S. Rosario verrà recitato giovedì 6 luglio alle ore 20.30, sempre nella Chiesa Parrocchiale di Zianigo di Mirano (VE).

 

Accompagniamo con la preghiera don Sandro, la mamma Giovannina e i fratelli Marino e Carla, con tutti i parenti, amici e conoscenti segnati da questo lutto; chiediamo il dono della pace eterna per Gino e invochiamo la consolazione dello Spirito Santo su tutti coloro che sono provati dal dolore.

don Stefano Didonè

Direttore

 

In memoria di mons. Antonio Marangon

“Lampada per i miei passi è la tua Parola” (Sal 119,105)

 

L’uomo della Parola

Lo Studio Teologico Interdiocesano, la Scuola di Formazione Teologica, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose, appresa la notizia della nascita al cielo di mons. Antonio Marangon, desiderano esprimere la gratitudine per il dono del suo ministero condividendo un breve profilo della sua eredità e testimonianza.

 

In ricordo di don Antonio Marangon (1932-2023)

“Il mistero di Dio possiamo solo balbettarlo”. Era una delle espressioni ricorrenti durante le lezioni di Sacra Scrittura di don Antonio, una sorta di leit-motiv. E alla fine di tanti corsi di Antico e Nuovo Testamento era quella l’idea che restava: l’infinito dialogo tra Dio che si rivela attraverso le Scritture e interpella l’uomo ad amare. Ed in effetti attraverso il suo lungo magistero don Antonio ci ha fatto innamorare della Parola di Dio in tanti: seminaristi, laici della Scuola di formazione teologica, credenti sulla soglia, amici non credenti.

Don Antonio Marangon era per tutti l’uomo della Parola. Instancabile pellegrino e promotore di conoscenze bibliche ha formato intere generazioni di credenti, preti, religiosi e laici, nella diocesi di Treviso. Avendo ricevuto una solida formazione in Teologia e poi presso il Pontificio Istituto Biblico, dove aveva conseguito la licenza in Scienze Bibliche, è tornato in Diocesi diffondendo la passione per la conoscenza delle Scritture. La sua predilezione per una lettura sapienziale rendeva amabili le sue lezioni e i suoi commenti, documentati ma mai pedanti.

Il Seminario e lo Studio Teologico del Seminario devono molto a don Antonio, che ha avuto il coraggio e la lungimiranza, in anni difficili e travagliati, di garantire la qualità della formazione dei futuri preti avviando il processo di affiliazione alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale nel 1970 e collaborando alla nascita del Corso triennale di teologia per laici (1975) diventata poi Scuola di Formazione Teologica (1986). Docente di Sacra Scrittura dal 1964 al 2012 nello Studio Teologico Interdiocesano Treviso-Vittorio Veneto, del quale diventò anche preside dal 1974 al 1984, come pure nell’ISSR di Treviso-Vittorio Veneto dal 2008 al 2017, don Antonio fu docente e preside anche dell’Istituto Regionale di Pastorale di Santa Giustina e dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose delle Venezie, a Padova.

La preziosa eredità che don Antonio lascia alle nostre scuole teologiche, al Seminario e alla Diocesi si può leggere in filigrana attraverso un suo stesso scritto. Quando nell’aprile del 2016 venne a mancare l’amico don Franco Marton, don Antonio scrisse un articolo su La Vita del Popolo in cui così definiva un credente e un prete che poggiava la sua vita sulla Parola di Dio biblica: «Ci si accorgeva di questa sua fede in un Dio “ascoltato”; e ascoltato là dove Lui ha scelto di parlarci: dai Vangeli, in particolare». Si può dire lo stesso di don Antonio, appassionato e fedele scrutatore delle Scritture e amico degli uomini.

 

I funerali, presieduti dal vescovo di Treviso, mons, Michele Tomasi, si svolgeranno venerdì 9 giugno alle ore 15.30 presso il Tempio di San Nicolò a Treviso.

Le fonti del pensiero di papa Francesco e la sua pedagogia implicita nel Focus del nuovo numero di Studia patavina

È uscito il nuovo numero di Studia patavina (3/2022), la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, con un Focus su Le fonti del pensiero di papa Francesco e la sua pedagogia implicita, realizzato in collaborazione con Iusve-Istituto universitario salesiano di Venezia. La tematica del gender, il rapporto delle famiglie con la chiesa e una ricerca sui seminaristi del Triveneto sono gli altri temi trattati nel fascicolo.

 

Fonti e prospettive pedagogiche del pensiero di papa Francesco

Il Focus Le fonti del pensiero di papa Francesco e la sua pedagogia implicita pubblicato in questo numero di Studia patavina è primo esito di una più ampia ricerca condotta da un gruppo di pedagogisti e da una teologa dello Iusve-Istituto universitario salesiano di Venezia. «Jorge Mario Bergoglio non è un pedagogista – precisa Andrea Pozzobon, docente Iusve e coordinatore dell’approfondimento – ma il suo pensiero (prima e dopo il 13 marzo 2013) interroga profondamente l’educazione sia implicitamente, attraverso ogni intervento di carattere antropologico, spirituale, sociopolitico, pastorale… sia esplicitamente attraverso il lancio del Patto educativo globale e altri discorsi sull’educazione».

Il Focus si apre con un intervento di Massimo Borghesi (Università di Perugia) che accompagna il lettore nel percorso storico e intellettuale di Jorge Mario Bergoglio, esplorando in particolare due fonti fondamentali del suo pensiero: Gaston Fessard e Romano Guardini (Alle fonti del pensiero di papa Francesco. L’influenza di Gaston Fessard e di Romano Guardini). Laura Vedelago (Facoltà teologica del Triveneto e Iusve) ed Elena Piatto (Iusve) si concentrano invece sulla relazione tra papa Francesco e Romano Guardini, esplorando in particolare il loro comune approccio alla realtà, la rilevanza del dialogo, la relazione tra differenza e unità, la polarità silenzio-parola, la centralità della cultura dell’incontro («Uno spazio per farti incontrare la verità». Il “pensiero aperto” di Guardini e Francesco). Giuseppe Riggio (direttore della rivista Aggiornamenti sociali) si addentra nel rapporto di papa Francesco con la spiritualità ignaziana, sia come cammino personale di incontro e dialogo con Dio sia come esperienza intellettuale; il contributo approfondisce in maniera particolare i temi della conversione, della missione, della misericordia e del discernimento (L’impronta ignaziana in papa Francesco). Infine, Loris Benvenuti (Iusve) e Andrea Conficoni (Iusve) si focalizzano più specificamente sulla relazione tra il pensiero di papa Francesco e il discorso pedagogico, approfondendo in particolare il legame tra pedagogia, antropologia e idea di società. I concetti di cammino e di alleanza danno forma al Patto educativo globale e al sentirsi e farsi popolo; quest’ultimo processo è in stretta connessione con la Teologia del popolo argentina e con l’educazione popolare latinoamericana e interroga la pedagogia sociale e di comunità (Intorno al “pensiero pedagogico” di papa Francesco).

 

L’identità sessuale fra etica del gender e psicologia dello sviluppo

La rubrica Agorà presenta due contributi che esplorano la tematica, molto attuale, del gender. Susy Zanardo (Università Europea di Roma) si concentra sulla questione dell’identità sessuale, esplorando il legame fra corpo vissuto, mediazioni culturali e significazione personale; se l’etica del gender lavora all’inclusione di corpi, identità e desideri non conformi, l’etica della differenza sessuale rinsalda il legame fra corpo e simbolico, azione politica e forza creativa dell’esperienza (L’identità sessuale fra etica del gender e politica del simbolico). Giancarlo Pavan (Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” di Belluno-Feltre, Treviso, Vittorio Veneto) affronta la questione nella particolare prospettiva della psicologia dello sviluppo e la declina nei termini dello sviluppo dell’identità di genere. Dopo avere individuato i principali fattori che concorrono alla definizione dell’identità di genere (biologico, socio-culturale e psicologico) e la loro interazione reciproca, l’autore argomenta come il processo di sviluppo che porta alla definizione della propria identità di genere richieda di non sottrarsi alla tensione tra la polarità oggettiva del dato biologico di partenza e la rielaborazione psicologica soggettiva di questo dato e dei diversi input forniti dall’ambiente a questo riguardo (L’identità di genere dal punto di vista della psicologia dello sviluppo).

 

Chiesa e famiglie, un confronto aperto

La sezione Ricerche propone la prima parte di un lavoro a quattro mani di Paolo Carrara (Facoltà teologica dell’Italia settentrionale) e Francesco Pesce (Facoltà teologica del Trivento) su La fede cristiana e l’istituzione ecclesiale alla prova delle famiglie, svolto a partire dal dibattito sorto in questi anni attorno all’esortazione Amoris laetitia. La riflessione indaga i tratti distintivi – in particolare la percezione di una “distanza” – relativamente al rapporto che oggi le famiglie riconoscono di intrattenere con la chiesa e, in modo analogo, circa quello che a loro dire la chiesa manifesta nei loro confronti.

 

Vita da seminaristi

Infine, un articolo di Paola Bignardi dal titolo Vita da seminaristi riporta i risultati di un’indagine promossa dai Seminari del Triveneto che, sempre più vuoti, mostrano con grande evidenza la loro crisi. La ricerca ha affrontato il tema attraverso l’ascolto dei seminaristi, chiedendo loro di raccontare le ragioni della propria scelta, la valutazione della loro esperienza formativa, l’idea di prete che si aspettano di realizzare. «Ciò che è al centro degli interessi, delle passioni e dell’attrattiva di questi giovani futuri preti è la vita della comunità, con le sue attività e le sue relazioni – scrive Bignardi –. All’entusiasmo con cui i seminaristi pensano a questo loro futuro corrisponde una visione della vita cristiana che sembra non aver ancora maturato ragioni personali. Alla ricerca religiosa piuttosto selvatica ma vivace di molti giovani comuni, nei seminaristi corrisponde una fede scontata, che ripete le modalità del passato».

 

Completa il fascicolo una ricca sezione di recensioni e segnalazioni bibliografiche.

Il fascicolo 3/2022 può essere richiesto (al costo di € 17,00) a studiapatavina.abbonamenti@fttr.it ed è in vendita su Libreriadelsanto.it

Esami sessione invernale – dal 9 al 31 gennaio 2023

L’iscrizione, a partire venerdì 9 dicembre alle ore 16.00 fino a venerdì 16 dicembre 2022, sarà fatta online dalla propria Pagina Personale Studente (PPS) accessibile dal sito: www.sti.diocesitv.it.

  • Orario dell’esame: se non è specificato un orario diverso, tutti gli appelli sono da intendersi al mattino dalle 08.45.
  • Cancellazione dall’esame: ci si può cancellare dall’esame, sempre dalla propria PPS, fino a due giorni prima del singolo appello (entro le 24.00).
  • Luogo dell’esame: salvo diversa indicazione il luogo dell’esame viene così fissato:
    • per i docenti di Treviso e di Vittorio Veneto coincide con il luogo di residenza del docente;
    • per gli altri docenti coincide con il luogo di erogazione del corso.