Archivio: ESAMI DI GRADO/BACCALAUREATO
Titoli tesi discusse
A.A. 2010/2011
- Antonello Emanuele, L’approccio stilistico al Concilio Vaticano II. Alcune conseguenze per l’Ecclesiologia e la Teologia Pastorale – Giuffrida don Giovanni
- Piasentin Alberto, Abitare da cristiani nell’era digitale. Interazione tra cultura digitale e Teologia – Giuffrida don Giovanni
- Simonaggio Manuel, La rivelazione come bellezza in Hans Urs Von Balthasar – Didonè don Stefano
A.A. 2011/2012
- Astolfo Paolo, Laici o cristiani? Elementi storico-sistematici nella riflessione del teologo Giacomo Canobbio – Fietta don Pietro
- Canton Silvia, Eucaristia, Carità e Chiesa in Joseph Ratzinger – Benedetto XVI – Marson don Orioldo
- Sartor Claudio, La qualità della scelta matrimoniale in rapporto alle “unioni di fatto” – Mazzocato don Giuseppe
- Slompo Paolo, La questione del male e il mistero di Dio – Didonè don Stefano
A.A. 2012/2013
- Adami Andrea, L’Eucaristia come sacrificio. La teologia cattolica e il dialogo ecumenico –Marson don Orioldo
- Basso Filippo, Morire umano e morire cristiano. Due letture teologiche – Didonè don Stefano
- Biagini Fabrizio, Il giorno del Signore. Dal principio sabbatico all’appello etico – Gallina don Massimo
- Favretto Paola, Ogni uomo può essere locus theologicus. La relazione tra teologia e spiritualità alla luce dell’esperienza di Lorenzo da Brindisi, Teresa d’Avila, Caterina da Siena e Teresa di Lisieux Dottori della Chiesa – Dalla Fratte don Sandro
- Gallina Loris, La categoria di “partecipazione” nel magistero della Chiesa a partire dal Compendio della dottrina sociale della Chiesa – Mazzocato don Giuseppe
- Niero Debora, La persona in relazione. Il tragitto del concetto di persona da Mounier a Ricoeur – Pavone don Donato
- Schiavon Luca, Cristologia e pluralismo religioso in Jaques Dupuis e Alberto Cozzi – Sottana don Virgilio
- Tempesta Stefano, Quale logos per la fede? L’opzione filosofica del cristianesimo in alcuni scritti di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI – Didonè don Stefano
- Trentin Daniele, Come Gesù divenne Dio. Larry W. Hurtado – Magoga don Alessio
- Vascellari Alex, Il mistero del soprannaturale. Il fine ultimo dell’uomo prima e dopo De Lubac – Bianchi don Gemo
A.A. 2013/2014
- Camelin Riccardo, «Tutta la creazione geme e soffre nelle doglie del parto». Il senso della creazione e il problema del male nel pensiero paolino ein alcune prospettive teologiche contemporanee – Garofalo don Francesco
- Coletti Alessandro, Quale riforma per la Chiesa? Tre teologi si “confrontano” sulla via da seguire per una riforma nella e della Chiesa – Bianchi don Gemo
- Dal Mas Angelo, L’importanza fondamentale della mediazione corporea nelle Catechesi di giovanni Paolo II – Mazzocato don Giuseppe
- Fusaro Enrico, La qualità personale delle fede ed il concetto di «esperienza» nel pensiero di Jean Mouroux. Una rilettura – Didonè don Stefano
- Grespan Stefano, Universalità dell’evento cristologico ed istanza pneumatologica: la relazione tra Gesù e lo Spirito. Un confronto tra M. Bordoni e F.G. Brambilla – Sottana don Virgilio
- Marcon Giovanni, Salvezza e Chiesa. Lettura ragionata dell’opera di Giacomo Canobbio: «Nessuna salvezza fuori della Chiesa? Storia e senso di un controverso principio teologico» – Fietta don Pietro
- Rebuli Francesco, Teologia dei tre giorni. Uno studio sull’opera di Hans Urs Von Balthasar (1905 – 1988) – Magoga don Alessio
- Strappazzon Alessio, Quale Dio ci può salvare? Letture sul problema della sofferenza “di” Dio – Magoga don Alessio
- Toso Andrea, L’uomo salvato in Cristo. Elementi essenziali per una soteriologia drammatica – Garofalo don Francesco
A.A. 2014/2015
- Andretto Matteo, La coscienza morale come elemento sintetico del rapporto tra verità e libertà in J. H. Newman – Papa don Gianluigi
- Maschio Carlo, L’origine del sacramenti da parte di Gesù in alcuni teologi contemporanei – Marson don Orioldo
- Parolin Giovanni, I testimoni oculari di Gesù. Presentazione di un’opera di R. Bauckham – Magoga don Alessio
- Polesello Mauro, Il peccato originale, prospettive teologiche. Una valutazione critica del pensiero di André-Marie Dubarle – Garofalo don Francesco
- Tamai Samuele, La radicalità dell’amore. La “filosofia cristiana” di Edith Stein come testimonianza del rigore della carità – Didonè don Stefano
- Vedoato Denis, La soggettività morale del corpo – Mazzocato don Giuseppe
A.A. 2015/2016
- Bellato Francesco, La mediazione corporea dell’identità della persona. Dialogo con i gender studies – Mazzocato don Giuseppe
- De Biasi Riccardo, Il ministero ordinato: crisi d’identità e soluzioni possibili – Gumiero don Federico
- Gallo Marco, La Chiesa «Popolo di Dio» a partire dal Concilio Vaticano II. Oblio e riscoperta di una controversa nozione ecclesiologica – Rossi don Marino
- Pastro Oscar, La crisi del matrimonio indissolubile interpella la Chiesa – Giuffrida don Giovanni
- Pisano Jacopo, La creazione come dono nel pensiero di Pierangelo Sequeri e Christoph Theobald – Didonè don Stefano
- Salatin Paolo, «Credo la risurrezione della carne e la vita eterna». La risurrezione nella riflessione teologica – Garofalo don Francesco
- Sartori Luca, Il sacramento della Confermazione. Analisi teologica e prospettive pastorali – Bianchi don Gemo
- Sbrissa Emanuele, Il lavoro manuale come medicina dell’anima. Una riflessione etico-teologica sul valore del lavoro manuale per la vita di un credente – Bozza don Giorgio
A.A. 2016/2017
- Bertolin Tommaso, Musica e teologia in Hans Urs Von Balthasar – Sottana don Virgilio
- Santorio Andrea, Temi di morale sociale sollecitati dalla teoria del gender – Papa don Gianluigi